Gioco Responsabile

Play’N Go dimostra ancora una volta un grande interesse verso la campagna sul Gioco Responsabile con il suo Reactoonz, il suo nuovissimo prodotto.
Gioca a Reactoonz
Reactoonz Gioco Responsabile

Torniamo oggi, in occasione del lancio del nuovo prodotto di punta targato Play’N Go, a parlare proprio di una campagna che, nel corso degli anni, la casa svedese ha sempre dimostrato di avere a cuore.

Quella del gioco responsabile si tratta infatti di un tentativo strutturato per sensibilizzare una volta per tutte i pericoli che il gioco d’azzardo comporta.

La campagna ha un ruolo di grande rilevanza nelle nostre analisi, e perciò anche questa volta ci prendiamo il nostro tempo per spendere due parole a riguardo, ma anche per vedere come Reactoonz si applica in materia.

Che Cos’è il Gioco Responsabile?

Gioco Responsabile vuol dire tante cose: è in primis uno slogan, un motto, ma è anche una campagna di sensibilizzazione, oppure può essere visto come uno stile di gioco vero e proprio.

Quello che sappiamo, e che vogliamo raccontarvi oggi, è che giocare responsabile non è una sola scritta, o un solo messaggio che vi disturba durante le vostre sessione, ma un tema critico su cui è importante approfondire.

Il gioco è uno strumento divertente, certo, ma anche un’arma pericolosa in grado di trascinarsi dietro giocatori esperti o non. Le conseguenze che può comportare sono catastrofiche, ed è per questo che lo sforzo per prevenire deve essere immane.

Per quanto riguarda le applicazioni, o ancora più generalmente quello che un’azienda può fare, concentriamoci sull’esempio di Reactoonz.

Il gioco infatti dispone di varie limitazioni riguardante le quantità di utilizzo in termini di ore e di soldi: una modalità come l’autoplay può essere per esempio settata su diverse condizioni, in modo da evitare un uso eccessivo del gioco. Inoltre, l’RTP è sempre ben visibile.

Come Riconoscere i Sintomi

Anche se non lo abbiamo detto in modo esplicito l’argomento pensiamo sia chiaro: non stiamo parlando solo di ludopatia, ma di una quantità infinita di dipendenze di diverso tipo, che però hanno spesso sintomi comuni.

Nessuno dei segnali che tra poco vi elencheremo è segnato in un determinato ordine, ma sono tutti sintomi sufficienti per ricorrere ad aiuti esterni.

I sintomi più comuni sono:

  1. Pensare al gioco spesso durante l’arco della giornata.
  2. Emotivamente suscettibili quando si gioca.
  3. Puntate esageratamente alte.
  4. Avere difficoltà a smettere una volta iniziato.

Come Ricorrere ad Aiuti

Anche qui, queste sono le vie più veloci per avvicinarsi ad un processo di terapia. Nessuna delle opzioni è migliore o più efficace delle altre:

  1. Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo (TVNGA) – 800 558822.
  2. Servizio Clienti degli stessi operatori casinò.
  3. Psicologia privata.

Vi ricordiamo infine che il miglior punto d’inizio è l’ammissione del problema. Non ci rende più stupidi, più deboli, ma più maturi per aver fatto questo salto importante.

Aggiornamento: 20.11.2025

Informazioni Sull'autore

James Carter

James Carter

Analista iGaming
6 Anni
James Carter ha una predilezione per i giochi di strategia. Con anni di esperienza, fornisce approfondimenti di prim'ordine sull'industria del gioco d'azzardo. Offre consigli utili e recensioni ben studiate per garantire che riceviate le informazioni più aggiornate sulle slot dei casinò online.
top